Lezione 1

Step 6/6

Passo precedenteInizio lezionePasso successivo

Programmiamo il PIC

 

Per programmare i PIC in questa lezione faremo riferimento al programmatore YAPP contenuto nell'hardware PicTech fornito con la versione commerciale di questo corso. La documentazione ed il software per realizzare sia il PicTech che lo YAPP! sono riportati nella pagina relativa all'hardware di supporto al corso.

Per la programmazione dei chip con altri programmatori si prega di far riferimento alla relativa documentazione.

Copiamo nella nostra directory di lavoro C:\PICPRG il file YAPP.EXE, quindi lanciamo in esecuzione lo YAPP con il seguente comando dal prompt del DOS:

YAPP LED.HEX /COM2 /XT

con cui inviamo allo YAPP (collegato, ad esempio, alla porta seriare COM2) il file LED.HEX contenente il nostro programma compilato e programmiamo il PIC per funzionare con un quarzo esterno.

Per maggiori informazioni sulla sintassi del programma YAPP.EXE fare riferimento alla relativa documentazione

Se la scheda PicTech è correttamente collegata dovremo vedere scorrere gli opcode esadecimali delle istruzioni del nostro programma senza nessun messaggio d'errore.

Terminata la programmazione dovremmo veder lampeggiare il LED 1 della scheda PicTech come da programma.

 
Home page

PICPOINT, SXPOINT and ELETTROSHOP (C) 1997/98 by Andrea Galizia
For comments on this web site, write to webmaster@picpoint.com
Web design by Tiziano Galizia

Pic by example (c) 1997/98 by Sergio Tanzilli & Tiziano Galizia