Vediamo ora come è possibile effettuare in pratica la
compilazione di un source assembler.
Per prima cosa creiamo sul nostro disco fisso una directory di lavoro in
cui da ora in poi memorizzeremo tutti i source del corso. Scegliamo un nome quale ad
esempio:
C:\PICPRG
(Qualsiasi altro nome di directory o drive è ovviamente valido.
Basterà sostituire nel resto del corso tutti i riferimento a C:\PICPRG con il nome del
drive e della directory scelti).
Copiamo ora nella nostra directory di lavoro C:\PICPRG i file LED.ASM e P16F84.INC.
Per far questo basta cliccare con il tasto destro del mouse sul nome e richiedere di
salvare il file nella nostra directory di lavoro, quindi ripetere l'operazione per
entrambe i files.

Installiamo ora il software necessario per
compilare i nostri source.
La Microchip rende disponibile, sul suo sito web, il proprio assembler MPASM
in doppia versione per il sistema operativo Microsoft Windows 3.1 / 95 e
per ambiente MS/DOS. Di seguito faremo riferimento alla versione MS/DOS
che può comunque lavorare anche in una sessione prompt MS/DOS di Microsoft Windows.
Seguiamo le istruzioni fornite nelle pagine Microchip fino ad ottenere
il file MPASM.EXE che contiene l'eseguibile per MS/DOS dell'assembler.
Copiamo quindi questo file nella nostra directory di lavoro C:\PICPRG.
Attenzione ! L'MPASM è un prodotto di
proprietà della Microchip Technology inc., ricordate quindi di leggere attentamente le
condizioni d'uso indicate durante la fase di installazione.
Compiliamo il nostro source LED.ASM eseguendo dal prompt di DOS
l'istruzione:
MPASM LED.ASM
Il risultato che dovremmo ottenere a video è il seguente:
Premiamo un tasto come richiesto dallo MPASM e andiamo a vedere
che file sono stati generati. Se tutto è andato bene dovremo avere i seguenti nuovi file:
LED.HEX
LED.LST
LED.ERR
LED.COD
Il contenuto dei file è già stato illustrato nel passo 3 quindi
proseguiamo con la programmazione del PIC utilizzando il solo
file LED.HEX che contiene il file compilato in formato Intel Hex 8. |