Lezione 1

Step 1/6

Passo precedenteInizio lezionePasso successivo

Che cosa sono i PIC?

 

I PIC sono dei circuiti integrati prodotti dalla Microchip Technology Inc., che appartengono alla categoria dei microcontroller, ovvero quei componenti che integrano in un unico dispositivo tutti i circuiti necessari a realizzare un completo sistema digitale programmabile.

Come si può vedere in figura,

i PIC (in questo caso un PIC16F84) si presentano esternamente come dei normali circuiti integrati TTL o CMOS, ma internamente dispongono di tutti dispositivi tipici di un sistema a microprocessore, ovvero:

  • Una CPU (Central Processor Unit ovvero unità centrale di elaborazione) il cui scopo è interpretare le istruzioni di programma.
  • Una memoria PROM (Programmable Read Only Memory ovvero memoria programmabile a sola lettura) in cui sono memorizzare in maniera permanente le istruzioni del programma da eseguire.
  • Una memoria RAM (Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale) utilizzata per memorizzare le variabili utilizzate dal programma.
  • Una serie di LINEE DI I/O per pilotare dispositivi esterni o ricevere impulsi da sensori, pulsanti, ecc.
  • Una serie di dispositivi ausiliari al funzionamento quali generatori di clock, bus, contatori, ecc.

La presenza di tutti questi dispositivi in uno spazio estremamente contenuto, consente al progettista di avvalersi degli enormi vantaggi derivanti dall'uso di un sistema a microprocessore, anche in quei circuiti che fino a poco tempo fa erano destinati ad essere realizzati con circuiterie tradizionali.

I PIC sono disponibili in un'ampia gamma di modelli per meglio adattarsi alle esigenze di progetto specifiche, differenziandosi per numero di linee di I/O e per dotazione di dispositivi. Si parte dai modelli più piccoli identificati dalla sigla PIC12Cxx dotati di soli 8 pin, fino ad arrivare ai modelli più grandi con sigla PIC17Cxx dotati di 40 pin.

Una descrizione dettagliata delle tipologie di PIC è disponibile presso il sito web della Microchip raggiungibile via internet, che consigliamo senz'altro di esplorare per la grande quantità di informazioni tecniche, software di supporto, esempi di applicazioni e aggiornamenti disponibili.

 

 

Per il nostro corso abbiamo scelto un modello intermedio di PIC il PIC16F84. Esso è dotato di 18 pin di cui ben 13 disponibili per l'I/O ovvero per i collegamenti al resto del nostro circuito e di alcune caratteristiche che lo rendono maggiormente adatto alle esigenze del nostro corso.

In particolare il PIC16F84 dispone di una memoria per contenere il programma di tipo EEPROM ovvero Electrical Erasable Programmable Read Only Memory, che può essere riscritta quante volte vogliamo e quindi ideale per i nostri esperimenti e di connessioni per la programmazione on-board, ovvero per aggiornare il programma interno al chip senza dover togliere il chip stesso dal circuito di prova.

Tale caratteristica viene pienamente sfruttata dal nostro programmatore YAPP! descritto in questo corso e fornito a quanti hanno acquistato il nostro kit completo PicTech. In alternativa è possibile utilizzare uno degli ottimi programmatori prodotti dalla Microchip o altri programmatori prodotti da terze parti.

Chi non avesse acquistato il nostro kit ma intendesse comunque costruire il programmatore YAPP! potrà trovare in questo stesso corso tutta la documentazione necessaria per realizzarlo da soli..

E' ora giunto il momento di dare un'occhiata al PIC16F84. Vediamo la riproduzione riportata nella seguente figura:.

Come è possibile vedere il PIC16F84 è dotato di un totale di 18 pin disposti su due file parallele da 9 pin ciascuna. I pin contrassegnati in BLU rappresentano le linee di I/O disponibili per le nostre applicazioni, i pin in ROSSO e NERO sono i pin di alimentazione, i pin in VERDE sono riservati al funzionamento del PIC (MCLR per il reset e OSC1-2 per il clock).

Cliccando sui singoli pin disegnati in figura è possibile visualizzare una breve descrizione del loro funzionamento.

Nel passo successivo di questa lezione andremo subito a collegare questi pin al nostro primo circuito sperimentale per verificarne immediatamente il loro funzionamento.

 
Home page

PICPOINT, SXPOINT and ELETTROSHOP (C) 1997/98 by Andrea Galizia
For comments on this web site, write to webmaster@picpoint.com
Web design by Tiziano Galizia

Pic by example (c) 1997/98 by Sergio Tanzilli & Tiziano Galizia